
Barba di frate, circa 300 gr
€4,20
Origine: ITALIA, cat. Extra
Descrizione: Barba dei frati, senape dei monaci, agretti, lischi, rospici e barba del Negus sono i vari termini regionali e popolari coi quali si indica lo stesso tipo di verdura, la salsola soda, una pianta di origine spontanea che viene coltivata facilmente in terreni sabbiosi. La pianta degli agretti presenta lunghe e sottili foglie succulente che possono raggiungere i 70 centimetri di lunghezza e che formano piccoli cespugli.
Proprietà: Gli agretti sono ricchi in sali minerali e vitamine e hanno ottime proprietà depurative contenendo elevata quantità di acqua. Un vero tesoro naturale. Il loro retrogusto lievemente acre e la consistenza succosa li rende particolarmente appetibili. Gli agretti sono un ortaggio di stagione da marzo a maggio. Ricchi di acqua e fibre e poveri di grassi, gli agretti sono particolarmente indicati quando si segue un regime alimentare dimagrante.
Info: Il modo migliore per gustare la barba di frate è forse quello di cuocerla al vapore, tenendola un po' fragrante, e consumarla con olio e limone, ma la sua versatilità la rende adatta a vari abbinamenti. Buona anche cruda, come nell'Insalata di agretti, entra felicemente nelle frittate o nei ripieni delle torte salate.
I consigli di Jack: Cucinare gli agretti è semplice: è sufficiente sbollentarli in acqua salata bollente per pochi minuti o cuocerli a vapore. Dopo la cottura si condiscono con olio, sale e succo di limone o, in alternativa, è possibile saltarli in padella con aglio e olio oppure utilizzarli in diverse ricette. Gli agretti hanno un sapore delicato, un leggero retrogusto leggermente amarognolo e una consistenza particolare dovuta alla carnosità delle foglie.